Assemblea ordinaria dei soci 2025

Assemblea dei soci e socie – 28 Aprile 2025

Relazione attività 2024

Care socie e soci,
il mio benvenuto a questo momento di incontro che è la nostra assemblea ordinaria dei soci ed andrà a raccontare quello che abbiamo vissuto nel 2024. Per il Melograno di Verona lo scorso anno è stato contrassegnato da un evento significativo, cioè il passaggio dal “Bersagliere” a “Zenobia”: esattamente come accade nelle famiglie, anche per noi cambiare casa e imparare un nuovo modo di abitarla è stato un passaggio di grande pregnanza, sia dal punto di vista pratico che simbolico.
Una casa grande per un Melograno che desidera continuare a crescere assieme alle donne e gli uomini, ai bambini e bambine che lo vivono; una casa che sia un luogo di bellezza, nell’ambiente che ci ospita e che rifletta l’accoglienza e la qualità delle relazioni umane che ci impegniamo a tessere. I giorni di trasloco sono stati l’occasione per immergersi tra scatole, fotografie, articoli di giornale, materiali e accedere a ricordi, storie e persone che hanno costruito il Melograno proprio come stiamo facendo noi ora, cerchio dopo cerchio.
Dopo aver sognato e scelto questo luogo speciale abbiamo dovuto attendere con pazienza che anche le cose concrete si mettessero in fila per poterlo abitare definitivamente, festeggiandolo e celebrandolo assieme a dicembre con la nostra festa di inaugurazione.
Mi ricordo di un dialogo con Isabella nel vecchio ufficio mezzo spoglio di via del Bersagliere, il tema erano le scelte. Come facciamo a sapere che scegliere di spostarci sarà la cosa giusta per il Melograno? Sarà sostenibile, potremo renderlo uno spazio adeguato e funzionale? Mi ricordo che ci siamo risposte che ogni decisione presa con presenza, coscienza, con gli strumenti a disposizione in quel momento rappresenta la scelta giusta…non in senso assoluto, sia chiaro, è quella giusta per quel pezzo di storia e per quel tratto di vita. La risposta mi sembra emergere solo dopo pochi mesi di ambientamento: io lo sento come lo spazio perfetto per costruire possibilità per il Melograno del futuro, in termini di energie buone, vitalità e di un luogo generativo per tanti progetti che sono pronti a partire o che continuano ad esistere.
Voglio ringraziare di cuore le operatrici, il direttivo, Isabella e la sua famiglia che hanno dato un prezioso aiuto pratico per il trasloco nella settimana più calda dell’estate; grazie a tutte per la pazienza nell’accogliere gli inevitabili disagi che accompagnano le transizioni e per l’attenzione nel cercare di contribuire alla cura di Zenobia che è casa per tante realtà diverse tra loro.

Provando a fermare lo sguardo su alcuni eventi significativi che abbiamo vissuto in quest’anno riconosco il filo rosso che guida il Melograno da sempre e lo voglio sottolineare con grande orgoglio: in un’epoca in cui gli uomini più potenti del mondo non fanno altro che urlare parole ed alzare muri, causando morte, distruzione, separazione, qui al Melograno non c’è un giorno dove non si cerchi di tessere e ricercare pace.
I primi a essere testimoni e ad agire concretamente sono proprio le donne e gli uomini che frequentano la sede. La scorsa settimana una mamma ha lasciato due visite ostetriche “sospese” per chi si trova in difficoltà e mi fa piacere condividere in assemblea che, nel tempo, non sono mai mancate silenziose e costanti donazioni di persone che condividono il nostro modo di accompagnare le donne e desiderano sostenerlo. Nell’ultimo periodo si sono moltiplicati i MeloRegali, cioè le consulenze e i corsi donati da amici e parenti in occasione della gravidanza o della nascita. Con le volontarie che si occupano della realizzazione dei Giochi Montessoriani abbiamo raccolto donazioni per sostenere attività di progettazione in collaborazione con la Casa di Protezione della Giovane, concretizzata poi nei primi mesi del 2025. I proventi del 5×1000 sostengono le attività gratuite di accoglienza per chi vive un lutto perinatale e cerca un luogo di accoglienza del proprio dolore. Non sono in grado di conteggiare tutte le ore gratuite di telefonate, di messaggi su Whatsapp, di confidenze sulla porta, che ogni giorno durante tutto l’anno ogni Operatrice della Nascita accoglie gratuitamente. Il gruppo di Volontarie e Volontari è rinnovato e popolato soprattutto da genitori grati, che sono passati di qui e offrono la loro riconoscenza con questa forma di disponibilità. Abbiamo adottato a distanza tre mamme indiane che verranno sostenute nei primi mille giorni, con visite mediche durante la gravidanza, la possibilità di avere un parto sicuro e accompagnamento e assistenza dopo la nascita: la settimana prima di Pasqua è arrivato l’annuncio della nascita dei due primi bimbi e ci è sembrato un piccolo germoglio che silenzioso ha fatto capolino in questa primavera.
Poter essere testimone di queste piccole fiammelle di bene, cura e pace che vengono portate avanti con la caparbietà della goccia che scava la pietra, mi restituisce la speranza che i bambini e bambine che crescono fra queste mura possano costruire un mondo senza violenza e oppressione.

Gli eventi a cui abbiamo partecipato come ospiti o che abbiamo ospitato nel 2024 riflettono questa spinta nel costruire finestre aperte sul mondo.
A maggio abbiamo festeggiato assieme agli amici di CINI il loro 50° con un convegno che ha messo in collegamento i primi mille giorni in India e in Italia, cercando di diffondere buone pratiche che in modo universale possano sostenere la nascita. È diventata l’occasione per rinvigorire una relazione che ha generato la volontà di portare all’attenzione della nostra amministrazione comunale il fatto che la “Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” non avesse un momento pubblico in cui fare pensiero su questo tema. Nei mesi estivi abbiamo coinvolto l’assessora Elisa La Paglia, disponibile al confronto, all’ascolto e alla collaborazione per immaginare come lo spazio della città, lo spazio pubblico possano essere sempre più a misura di bambino e bambina. I ragionamenti condivisi con CINI, la parte laboratoriale del Future Workshop che ha coinvolto i genitori proprio al Melograno, il racconto di Tiziana Valpiana della storia della nascita di questa giornata fondamentale assieme allo sguardo sulla nostra città portato dal sindaco e dall’assessora, sono stati restituiti in un convegno prezioso il 20 Novembre 2024 di cui avremo a breve gli Atti.
In autunno, in occasione del Festival della Salute Globale tenutosi a Verona, abbiamo ospitato la conferenza organizzata dalla Consulta delle Associazioni Femminili sulle tematiche a noi sempre tanto care della conciliazione tra Lavoro e Famiglia e poi un secondo evento che abbiamo scelto portasse l’attenzione sul tema dell’Ecologia mestruale con la docente della Scuola Elementale di Arte Ostetrica Claudia Sfetez.
Questi eventi contribuiscono a collocare il Melograno non solo come interlocutore autorevole, in grado di relazionarsi in modo costruttivo con le istituzioni ma anche come luogo di laboratorio, in cui far circolare idee, potersi mettere in ascolto da vicino delle voci delle donne e degli uomini, raffinare i pensieri astratti andando ad impastarli con la vita concreta. Per questo anche in futuro cercheremo di restare disponibili ed aperte a preziose opportunità di questo tipo.
Oltre al trasloco un’altra preziosa piccola rivoluzione è iniziata verso la fine del 2024 ed è la riorganizzazione della segreteria. Le nostre proposte sono tante e ricche, curare l’accoglienza e facilitare i processi di iscrizione è un gesto di cura che dice il nostro benvenuto a chi bussa alla nostra porta. Grazie Marta che con la tua pazienza e le tue competenze ci aiuti a snellire e rendere fluidi i processi, senza però togliere a questi la presenza umana e calda che ci caratterizza.

Ed ora un breve sguardo al 2025 e a che cosa immaginiamo di fare.
Vorremmo imparare a comunicarci meglio, a raccontare e condividere quello che succede tra queste mura. Fare memoria dell’anno trascorso e nominare tutto quello che abbiamo vissuto (lo faremo tra poco) mette in luce che esiste una vita preziosa e una comunità di persone attive che costruisce il Melograno. Uno dei nostri impegni per il 2025 è fare in modo che questa bellezza possa essere raccontata anche all’esterno e possa invogliare altre persone a prendervi parte. Le relazioni che nascono nei nostri percorsi e cerchi sono un’ancora che, mai come negli ultimi anni, diventa salvifica per le madri e i padri. Sto pensando in modo particolare a chi sta vivendo la prima esperienza di maternità e paternità, a chi non ha famiglia e aiuto vicino, a chi non ha relazioni tra pari che hanno accolto neonati, a chi è occupato non solo ad accudire un neonato ma porta la fatica di custodire anche un genitore anziano che non può essergli di aiuto. Un’immagine che mi viene in mente per comunicarvi meglio questo concetto è quello delle vetrate delle cattedrali: dall’esterno non sono visibili, sembrano dei rettangoli scuri privi di qualsiasi attrattiva. Una volta entrati all’interno i giochi di luce che si creano quando il sole le illumina dall’esterno, fa rimanere meravigliato chi le ammira. Vorremmo dare un’idea anche all’esterno dei colori che si possono godere quando si entra nel cuore del Melograno, in modo da invitare sempre nuove famiglie a poterli condividere.
Un’ulteriore azione di cura che abbiamo intrapreso come direttivo è quella dei Cerchi di nutrimento per le Operatrici, uno per ogni stagione: anche chi si prende cura deve avere il proprio spazio per fermarsi e, come consigliamo alle madri di prendersi dei momenti per rallentare, dobbiamo essere le prime a custodirne di nostri. Questo è uno degli impegni che desideriamo portare avanti assieme alla formazione e alla condivisione, per poter fare in modo che il gruppo di lavoro sia non solo competente e preparato ma “annaffiato” (usando l’immagine a noi cara dell’innaffiatoio) per poter fiorire al meglio.
L’ultimo pensiero che vorrei condividere con voi è in un certo senso semplice ma non di facile applicazione né scontato ed è il mio sogno personale per il Melograno di quest’anno.
Siamo immersi in un mondo molto rumoroso, dove le voci si moltiplicano e si amplificano senza filtri. Una cosa che spesso abbiamo condiviso, sia tra operatrici ma anche nei dialoghi con le socie e i soci, è che ci sembra che i tempi qui al Melograno siano sospesi e dilatati, simili a quelli dei bambini: tempi che concedono respiro, permettono di poggiare a terra parti del corpo che non riposano mai, di cercare una posizione comoda, bere una tisana calda o un succo di mela fresco. E, come prima cosa, concedono di “Stare”. Vorrei che il Melograno potesse diventare ogni giorno di più un luogo dove ciascuno possa trovare centratura in se stesso/se stessa; dove si possa mettere in contatto con la propria parte più intima e senta restituito il proprio potere di scegliere, con libertà e responsabilità, per la propria crescita umana e per quella dei propri bambini e bambine. Vorrei che il dialogo, il confronto e l’apertura verso mondi/modi di fare differenti e l’accoglienza nell’ascoltare le storie potessero essere gli strumenti con cui ciascuno possa costruire questo legame con il proprio centro, per poter andare infine ad abitare il mondo della quotidianità al proprio passo di danza, seguendo il ritmo della propria musica. Grazie a tutte e tutti.
La presidente,
Maria De Guidi

Socie e soci: 234
10 incontri di direttivo
1 Assemblea ordinaria dei soci
2 Assemblee Nazionali (Pescara e Gallarate) – ricordiamo che Valeria Visioli è stata riconfermata come consigliera nel Direttivo del Melograno Nazionale
Partecipazione alle attività della Consulta delle Associazioni femminili veronesi
Accompagnamento alla nascita (lungo): 7
Accompagnamento alla nascita (breve): 3
4 incontri di coppia di accompagnamento alla nascita gemelli
Cerchio “Sono con te” 0-6 mesi: attivo tutto l’anno
Crescere Insieme 6-12 mesi: 2 percorsi
12-24 – 2 percorsi
24-36 mesi – 2 percorsi
Sono pronto mangiamo: 5 percorsi
Mille e una Notte 0-12 mesi – 3 percorsi
Incontri di gruppo sul portare: 2 incontri
Incontri teorici disostruzione: 7 incontri
Incontri pratici disostruzione: 9 incontri
Corso perineo in gravidanza: 2 percorsi
Movimento in gravidanza: 33 incontri
Movimento in travaglio: 7 incontri
In movimento con te: 16 incontri
Mamma di Nuovo: 2 percorsi
Corso di Massaggio di coppia: 1 percorso
Corso di massaggio: 4 percorsi
Una casa a misura di bambino: 1 (sede) + incontri nei comuni
Incontri informativi gratuiti pannolini lavabili e fasce
12 kit pannolini lavabili noleggiati
3 corsi “Incontrare la luna” sul menarca per madri e figlie
Cerchi dei papà : a partire dall’autunno 2024 i papà si trovano in cerchio seguito da papà volontari formati da Luca Nozza
Consulenze ostetriche (sede, progetti nei comuni o bandi): 334
Consulenze sonno: 55
Consulenze lutto perinatale gratuite: 10
Consulenze psicologiche: 31
Consulenze pedagogiche: 5
Consulenze del portare individuali: 13

Progetti comuni:
• Castel d’Azzano – Castello delle mamme attivo, consulenze domiciliari, un corso di accompagnamento alla nascita
• Vigasio – 3 Corsi di accompagnamento alla nascita, consulenze domiciliari e presenza mensile allo Spazio mamme
• Isola della scala – 3 corsi di accompagnamento alla nascita, Spazio Famiglia mensile, visite domiciliari e un corso di massaggio
• Zevio – Visite domiciliari e Spazio mamme inaugurato a febbraio 2024
• Salizzole – Visite domiciliari
• Cerea – Spazio mamme 0-12 mesi
• San Pietro in Cariano – Visite domiciliari
• Fumane – Visite domiciliari
• Garda-Bardolino-Torri: Spazio 0-12 il Fiocco
• Povegliano: Spazio mamme 0-12 e Spazio Famiglia
• Centro di Comunità Montorio: Incontri gratuiti aperti alle mamme e attivazione di 4 percorsi massaggio
• 8 incontri presso “Il gomitolino” invitati dalla coop. L’Infanzia a Sona
Progetto formazione Volontarie casa della giovane con progettazione del nuovo Spazio Giochi (grazie ai proventi dell’attività volontaria della produzione e vendita Giochi Montessoriani)
Progetto Steps (chiusura)
Attivazione progetto “Mille giorni di noi” Bando DGR 115 (anni 2024-2026)
Presentazione del libro “Mio figlio è femminista” di Monica Lanfranco – 28 marzo 2024
Convegno Cini 5 maggio 2024 – Melograno presente tra i relatori
Tocatì – Spazio di accoglienza per i Piccolissimi 14-15 settembre 2024
Spazio di accoglienza allattamento e piccolissimi a Monzambano, Malcesine, Fumane.
Eventi Festival della Salute Globale:
• 3 ottobre “Salute sociale: il problema della conciliazione Donne-Uomini-Famiglia-Lavoro” organizzato dalla consulta delle Associazioni femminili e ospi ato al Melograno
• 4 ottobre “Ecologia Mestruale” con Claudia Sfetez
Convegno 20 Novembre 2024 – “Una casa, una città, un paese, un modo a misura di bambino e bambina”
1 dicembre 2025 Festa di Inaugurazione della Nuova Sede